CHI SIAMO

DOC FILMMAKING ACADEMY – A.P.S. è un’Associazione di Promozione Sociale ai sensi del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017, di seguito indicato come C.T.S.) con sede legale in PESARO (PU). L’Associazione è un Ente del Terzo Settore (ETS), circolo di cultura cinematografica ai sensi dell’art. 2 del DM n.341 del 31 luglio 2017; non persegue finalità di lucro e non è pertanto consentita la distribuzione anche indiretta di proventi, di utili o di avanzi di gestione. Lo scopo principale dell’Associazione è promuovere socialità, mutualismo, partecipazione e contribuire alla crescita culturale e civile. Il perseguimento della finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale avverrà mediante lo svolgimento delle seguenti attività di interesse generale di cui all’art. 5 del C.T.S.: – attività culturali e artistiche di interesse sociale, con particolare riferimento alla promozione della cultura cinematografica e audiovisiva, ai sensi della legge 14 novembre 2016, n. 220, attraverso l’organizzazione di proiezioni, dibattiti, conferenze, corsi, stage, pubblicazioni e iniziative di formazione riferite particolarmente al mondo giovanile e alle istituzioni scolastiche, nonché attraverso la realizzazione di iniziative e progetti didattici che utilizzino il linguaggio cinematografico e audiovisivo a scuola; – organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività editoriali, di promozione e diffusione della cultura; – educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; – formazione extra-scolastica finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa; – promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza, dei diritti umani, civili, sociali e politici; – promozione delle pari opportunità e di un approccio di genere nell’associazione e nella società, piena valorizzazione delle potenzialità delle donne, delle loro esigenze e del loro ruolo come elemento fondante della società contro ogni forma di discriminazione e di violenza; – iniziative finalizzate alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio; In generale le attività di cui all’articolo 5 del C.T.S. e tutti i campi in cui si manifestino esperienze culturali, artistiche ed educative sono settori di intervento dell’associazione. Per raggiungere gli scopi sociali l’Associazione potrà: organizzare e promuovere eventi e iniziative quali (a titolo esemplificativo e non esaustivo) spettacoli, manifestazioni, mostre, festival, rassegne, concorsi, seminari e convegni;svolgere attività editoriale, a stampa e su altri supporti, attraverso la pubblicazione di materiale prodotto nell’ambito delle attività sopraindicate;produrre film, documentari, video e opere audiovisive in genere, curandone anche la diffusione su qualsiasi supporto (DVD, Blu-ray, ecc.) e modalità (proiezioni in sala, home-video, web);organizzare corsi di formazione, workshop e stage.